Alimentazione e salute cardiovascolare: che il cibo sia la tua medicina.
Una corretta alimentazione, insieme ad un valido stile di vita, che escluda il fumo e comprenda un po’ di attività fisica, è uno strumento molto importante ed efficace per mantenere un buono stato di salute psicofisica e ci aiuta a prevenire molte malattie croniche, come quelle cardiovascolari e metaboliche e i tumori.
Per questo scopo, è fondamentale avere un adeguato apporto di specifici nutrienti (i componenti dei vari cibi):
- Iniziare la giornata con una colazione completa, a base di cereali integrali, frutta fresca di stagione e latte o yogurt magri. E’ giusto svegliarsi dieci minuti prima e sedersi a tavola per il pasto più importante che dà la carica alla giornata.
- Mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni verdura, ortaggi e frutta freschi e di stagione.
- La frutta secca può essere uno spuntino sano alla mattina e al pomeriggio (30 grammi al giorno).
- I legumi, da consumare 2-3 volte la settimana, sono una buona fonte di proteine vegetali e sono ricchi di “fibra solubile”, che svolge un’azione di controllo dell’assorbimento intestinale dei grassi.
- Aumentare il consumo di pesce, in particolare il pesce azzurro
- Scegliere carne magra, meglio se bianca, e ridurre il consumo di carne rossa, salumi e insaccati
- Ridurre il consumo di sale è fondamentale per la salute del cuore: un elevato consumo di sodio (contenuto nel sale e negli alimenti salati) aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e ictus e aumenta la pressione arteriosa. Quindi è bene usarlo poco e sostituirlo con erbe e spezie.
- Moderare l’assunzione di zucchero, contenuto in dolci, bevande e succhi di frutta zuccherati
- Ridurre l’uso di grassi di origine animali, per cuocere e per condire, preferendo l’olio extravergine di oliva
- Ridurre il consumo di cibi preconfezionati, spesso con quantità superiori di sale, zuccheri e grassi
- Se possibile, preparare a casa, in modo semplice e sano, i pasti da consumare a scuola o al lavoro
Controllare le porzioni e la distribuzione dei pasti: il suggerimento è partire con una buona colazione, non saltare il pranzo e fare una cena leggera seguendo la regola “pranzo da re e cena da poveri”.
Inquinamento ambientale dell’aria e dell’acqua: ha un ruolo importante nel favorire molte malattie e in particolare quelle cardiovascolari. Contribuiamo quindi a ridurlo con buone pratiche, cercando di evitare il più possibile l’esposizione personale.
Esposizione a situazioni di stress: problemi psicologici, sociali e di altro tipo spesso generano una condizione di stress prolungato che si rivela come un potente co-fattore capace di favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Bisogna cercare di controllare le condizioni di stress in modo da contenerne gli effetti nocivi.
Alimentazione corretta
Un aiuto per mantenere la salute nei momenti di grande stress. L’emergenza Coronavirus ha fatto sorgere molte domande sulle nostre [...]
Le Crucifere
Grandi alleate della nostra salute. Le Crucifere sono ortaggi di diverse forme e colori, tutti caratterizzati dal tipico odore pungente [...]
Salute del Cuore
Le informazioni contenute in questa pagina hanno uno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere e le spiegazioni del tuo medico.
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).
Seguici su