Project Description
Il fumo danneggia i vasi sanguigni e favorisce la formazione dei depositi grassi nel sangue; può far aumentare i valori della pressione arteriosa e può essere causa di molte malattie importanti tra cui infarto del miocardio, ictus, tumori, bronchite cronica, vasculopatia periferica.
- Smettere di fumare è la prima cosa da fare per aiutare il nostro cuore e riduce sensibilmente il rischio di andare incontro ad un infarto. Non solo migliora la nostra salute ma anche quella dei nostri famigliari, perché anche l’esposizione al fumo passivo è un pericolo per la salute e può causare malattie cardiovascolari nei non fumatori.
- Dopo 2 anni senza fumare il rischio di infarto cardiaco si riduce sensibilmente.
- Dopo 15 anni, il rischio torna allo stesso livello dei non fumatori.
- Smettere di fumare è possibile anche con l’aiuto degli esperti dei centri antifumo.
- E’ interessante sottolineare che il fumo di sigaretta ha un effetto ancora più dannoso sulle arterie delle donne.
- Anche le sigarette elettroniche sono nocive per la salute.
Sigarette Elettroniche
Sigarette elettroniche e malattie cardiovascolari: quali sono i pericoli? Il ruolo e l’impatto delle sigarette elettroniche continuano a provocare un [...]
Perché il fumo è così pericoloso?
Dottore perché il fumo è così pericoloso? Il fumo di sigaretta è tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perdita di [...]
Salute del Cuore
Le informazioni contenute in questa pagina hanno uno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere e le spiegazioni del tuo medico.
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).
Seguici su