Continua l’impegno di FIPC in tema di aderenza terapeutica in ambito cardio-cerebrovascolare.
Il 16 Luglio 2025 è stato presentato al Senato della Repubblica il Policy Act “Salute cardiovascolare: un impegno comune per migliorare l’aderenza terapeutica”, documento che sintetizza in sette punti l’analisi di un team multidisciplinare che ha studiato e concretizzato quanto è stato analizzato nel documento ADERENZA TERAPEUTICA: ANALISI CRITICA E PROSPETTIVE PER UN PERCORSO EFFICACE DI CURA DELLE MALATTIE CARDIO-CEREBROVASCOLARI, pubblicato l’anno scorso dall’Alleanza Italiana per le malattie cerebrovascolari del Ministero della Salute, frutto di un gruppo di lavoro che FIPC ha avuto il privilegio e l’ onore di guidare.
Siamo, pertanto, molto orgogliosi che un ulteriore passo sia stato fatto verso la realizzazione concreta di un percorso che promuova buone pratiche e soluzioni operative in grado di migliorare l’aderenza terapeutica in ambito cardio-cerebrovascolare, a beneficio dei cittadini e della sostenibilità del nostro SSN.
Il Policy Act in sette punti:
- Integrazione dell’aderenza terapeutica nei LEA
- Avvio di uno screening cardio-cerebrovascolare nazionale per la fascia 40-70 anni
- Percorsi di prevenzione mirati per le donne
- Rafforzamento della sanità territoriale
- Promozione dell’alfabetizzazione sanitaria
- Creazione di percorsi multidisciplinari di follow-up
- Innovazione digitale e telemedicina per garantire cure più accessibili ed efficaci
Ti potrebbe interessare
Sindrome Cardio-Renale-Metabolica
Il 4 novembre si è tenuto presso il Centro Ipertensione del Policlinico di Milano, [...]
5 pillole di… AMILOIDOSI
L’amiloidosi è un gruppo di malattie rare causate dall’accumulo nei tessuti e negli organi [...]
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).
Seguici su