Malattie Cardiache Strutturali:
come riconoscerle e come gestire l’impatto sulla persona e sul sistema sociosanitario

Evento online – 13 Luglio 2021

Incontro promosso e organizzato dalla Fondazione Italiana per il Cuore-FIPC, inserito nell’ambito della Coalizione Europea sulle Malattie Cardiache Strutturali (EU SHD Coalition), di cui la FIPC, insieme ad altri esperti, è membro dello Steering Committee. Hanno partecipato  media, i rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo accademico e medico scientifico e delle associazioni dei pazienti cardiovascolari.  Scarica il Programma

La Coalizione Europea sulle Malattie Cardiache Strutturali è una rete europea che riunisce esperti, società scientifiche, scienziati, politici, pazienti e l’industria e si propone di creare un’azione europea comune sulle malattie cardiache strutturali che evidenzi l’importanza di effettuare una diagnosi precoce e un trattamento appropriato portando in primo piano la necessità di una priorità politica a livello dell’Unione Europea e un forte sostegno nazionale da parte dei singoli Paesi. Con una popolazione europea che sta invecchiando sempre di più, la Coalizione vuole, quindi, sollecitare le istituzioni dell’UE e i responsabili politici nazionali ad impegnarsi su questo tema.

Le malattie cardiache strutturali ci chiamano a una maggiore azione, europea e locale. La Fondazione Italiana per il Cuore è in prima linea nella costruzione di una consapevolezza che si radichi nei cittadini, negli operatori della salute e nell’attenzione operativa delle Istituzioni e si pone come protagonista all’interno della SHD Coalition, in stretto collegamento con il Parlamento Europeo e l’MEP Heart Group. L’urgenza è concretizzare l’azione centrandola su una prospettiva futura concreta, realistica e sostenibile: dobbiamo essere presenti sui tavoli internazionali e imparare a “pensare globale e agire locale” per creare salute e produrre risposte costruttive sostenibili ed efficaci a tutti i livelli della gestione.

Comunicato Stampa e schede informative

In evidenza

VIDEO del WEBINAR

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.

Condividi

Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore

a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare

La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).