Il cuore conta su di te – Fai la mossa giusta

“Una mossa cattiva può rovinarne quaranta ben giocate”
Al Horowitz, scacchista (1907-1973)

La campagna “Il cuore conta su di te”, promossa da Fondazione Italiana per il Cuore, membro dello European Heart Network e della World Heart Federation, e Amgen, global leader nelle biotecnologie farmaceutiche, è rivolta ai pazienti che hanno avuto un evento cardiovascolare acuto (infarto o ictus) e ai loro caregiver (familiari, badanti e operatori socio-sanitari). Prendersi cura della salute del cuore è importante; condurre uno stile di vita sano, fare controlli costanti dal medico e tenere sotto controllo i parametri legati ai fattori di rischio, primo fra tutti il colesterolo cattivo (colesterolo LDL), così come imparare a riconoscere i sintomi sospetti, in modo da intervenire tempestivamente, sono le mosse giuste per una prevenzione efficace.

COS’E’ UN INFARTO

L’infarto cardiaco è una lesione della parete muscolare del cuore, il miocardio.

CONOSCI IL COLESTEROLO

Il colesterolo è un lipide (grasso) normalmente presente nel circolo sanguigno.

NON SOTTOVALUTARE I SINTOMI

Un paziente che ha avuto un infarto può riconoscere prima sintomi sospetti e agire tempestivamente.

CUORE E COVID-19

Le analisi dello studio Europeo COVID
(ISACS-STEMI COVID19)

LE 10 BUONE ABITUIDINI

Seguire stili di vita sani ti aiuterà a ridurre il rischio di incorrere in un secondo evento cardiovascolare.

ALLENA IL CUORE

Dopo un infarto l’attività fisica fa bene al cuore e alla mente. In che modo lo sport aiuta?

NUTRI IL CUORE

Uno stile di vita sano è auspicabile sempre, ma diventa basilare per i pazienti che hanno avuto un infarto.

CONTINUA LA TERAPIA

In seguito ad un primo infarto, il rischio di incorrere in un secondo evento cardiovascolare aumenta.

Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore

a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare

La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).