Mi dica Dottore…
Dottore il mio medico mi dice che devo fare più attività fisica, ma è così importante?
L’attività fisica è uno dei pilastri di uno stile di vita sano. Bisogna combattere la sedentarietà, perché la sedentarietà è strettamente correlata ad un aumentato rischio di mortalità.
È vero che l’attività fisica previene le malattie cardiovascolari?
L’attività fisica regolare è considerata un’azione importante per prevenire le malattie cardiovascolari. Rispetto a persone totalmente sedentarie, ogni livello di
attività fisica è associato a un rischio significativamente più basso di mortalità. Non vi sono dubbi che l’attività fisica rispetto a una vita sedentaria sia efficace nel ridurre i fattori di rischio cardiovascolare.
Ma l’attività fisica cosa fa?
Aiuta a perdere il peso in eccesso; migliora i livelli di pressione arteriosa; migliora il quadro lipidico, abbassa il valore nel sangue di colesterolo e aumenta il valore di colesterolo buono; aiuta a prevenire e controllare meglio il diabete; è un ottimo antistress; è un modo per combattere il fumo ed è un buon modo per socializzare.
Ma tutti possono fare attività fisica?
Certo, tutte le persone a qualsiasi età possono svolgere il tipo appropriato di attività fisica. Naturalmente, prima di iniziare qualsiasi tipo di attività, bisognerebbe sottoporsi a dei controlli, quali una visita cardiologica con elettrocardiogramma.
Anche le persone che hanno già avuto un infarto possono fare degli esercizi?
Anche queste persone non devono avere una vita sedentaria, ma sotto controllo medico devono fare attività fisica.
Sento spesso parlare di ginnastica per gli anziani, ma come può essere utile?
La ginnastica per il soggetto anziano è fondamentale al fine di mantenere un buon tono muscolare, e anche ridurre i problemi articolari. Spesso il movimento aiuta a controllare meglio alcune fasi di malattie quali il parkinson, e a ridurre il dosaggio dei farmaci. Sono importanti anche gli esercizi orientati all’equilibrio, per prevenire e le cadute e il successivo allettamento. Non dobbiamo dimenticare che nel soggetto anziano è di fondamentale importanza anche l’aspetto sociale di una ginnastica di gruppo.
Ci sono degli esercizi particolari che sono consigliati?
In generale non ci sono degli esercizi particolari. Una semplice camminata di 30 minuti al giorno è già un buon risultato e non costa fatica.
E per chi lavora?
Ci sono dei semplici consigli, che se messi in pratica, possono dare dei buoni frutti. Ad esempio non usare sempre l’ascensore ma utilizzare le scale; dopo pranzo,
prima di ricominciare a lavorare nel pomeriggio, fare una piccola passeggiata; se si utilizzano i mezzi pubblici, scendere alla fermata prima e coprire il resto del
tragitto a piedi.
Si sente spesso parlare di AFA, cosa vuol dire questa sigla?
AFA è una sigla che significa attività fisica adattata. Sono programmi fisici per specifiche condizioni di salute, generalmente condizioni cliniche croniche che
interessano le persone adulte e soprattutto gli anziani.
Per essere chiari, quali esempi si possono fare per i diversi gradi di intensità di attività fisica?
• Bassa intensità: camminare lentamente, fare la spesa, innaffiare il giardino, ballare.
• Media intensità: camminare rapidamente, andare in bicicletta, nuotare o sciare.
• Alta intensità: fare una camminata in montagna, correre, giocare a calcio o a tennis.
Quale è il messaggio finale?
- Tutti e a qualsiasi età dovrebbero fare dell’attività fisica.
- Il modo e il tempo di fare attività lo si trova, basta volerlo.
- È importante la continuità nel fare l’attività fisica.
- Non serve un investimento economico importante per fare attività fisica.
di Alberto Lombardi, medico geriatra, Associazione Fondazione Italiana per il Cuore
Questo articolo lo trovi su:
Le informazioni contenute in questa pagina hanno uno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere e le spiegazioni del tuo medico.
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).
Seguici su