DOCUMENTO “PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-CEREBROVASCOLARI LUNGO IL CORSO DELLA VITA”
La Fondazione Italiana per il Cuore ha preso parte alla realizzazione del documento “Prevenzione delle malattie cardiovascolari lungo il corso della vita”, prodotto dall’Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-Cerebrovascolari, ora disponibile online sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) al link https://www.salute.gov.it/portale/alleanzaCardioCerebrovascolari/homeAlleanzaCardioCerebrovascolari.jsp
Il documento di carattere scientifico, è stato il frutto della collaborazione tra il Ministero della Salute, le Società Scientifiche, le Associazioni Pazienti e gli altri Enti operanti nel settore, e offre una panoramica completa per le diverse fasce d’età sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
A partire dagli elementi cardine della prevenzione primaria, quali il contrasto ai principali fattori di rischio e la promozione di stili di vita salutari, il testo prosegue poi illustrando i principali aspetti della prevenzione della progressione e delle recidive di malattia cardiovascolare.
Le malattie cardiovascolari sono ancora oggi la prima causa di morte in Italia e nel mondo e, insieme a tumori, patologie respiratorie croniche e diabete, rappresentano il principale problema mondiale di sanità pubblica poiché il loro impatto provoca danni umani, sociali ed economici elevati. Rientrano in questo gruppo di malattie, tra le altre, le più frequenti patologie di origine arteriosclerotica, in particolare le malattie ischemiche del cuore (infarto acuto del miocardio, sindrome coronarica acuta e angina pectoris), le malattie cerebrovascolari e le arteriopatie periferiche.
Inoltre, l’invecchiamento della popolazione favorisce un incremento della prevalenza di cronicità cardiovascolari nella popolazione, in particolare con l’avanzare dell’età, realizzando un’esigenza di salute che richiede notevoli risorse assistenziali, con un carico per il Sistema Sanitario Nazionale sempre più gravoso.
NEWS
Inoltre, sul sito del Ministero della Salute, sono disponibili due leaflet informativi: “Le malattie cerebrovascolari – Cosa sono e cosa fare per prevenirle e affrontarle” e “Le malattie cerebrovascolari – Come prevenire l’Ictus nella donna”.
Questi documenti mirano a fornire alla popolazione informazioni in materia di prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, del controllo dei fattori di rischio, e della promozione degli stili di vita salutari, oltre a fornire anche indicazioni su come riconoscere l’insorgenza dei segni e dei sintomi dell’ictus e dell’attacco ischemico transitorio (TIA) e sulle azioni da intraprendere tempestivamente quando si sospetta un ictus o un TIA.
Sulla base dei contenuti del Documento è stata predisposta una sezione specifica sulla prevenzione delle malattie cerebrovascolari nell’ambito dell’area tematica del portale del Ministero della Salute dedicata all’ “Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari”.
E’ disponibile anche la brochure informativa “Come prevenire le malattie cardiovascolari”. Clicca per scaricarla.
Ti potrebbe interessare
Aderire per Vincere II edizione
‘ADERIRE PER VINCERE’ PARTE LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO PER SENSIBILIZZARE SULL’ADERENZA TERAPEUTICA RIVOLTO [...]
 
Campagna Nazionale Prevenzione dell’Obesità e del Rischio Cardiometabolico
Campagna Nazionale Prevenzione dell’Obesità e del Rischio Cardiometabolico “PER UN CUORE SANO, CONTA OGNI [...]
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).
 
			
											
				 
					
 
						 
						 
						 
						 
						 
						
Seguici su