Sigarette elettroniche e malattie cardiovascolari:
quali sono i pericoli?
Il ruolo e l’impatto delle sigarette elettroniche continuano a provocare un grande dibattito sulla salute pubblica in Europa e nel mondo.
Questo documento dello European Heart Network (Bruxelles) redatto con la collaborazione dei suoi membri, tra cui la Fondazione Italiana per il Cuore, presenta interessanti e aggiornate informazioni e si concentra sugli effetti dell’uso di sigarette elettroniche sul sistema cardiovascolare.
L’articolo fornisce anche informazioni sulle tendenze nell’uso delle sigarette elettroniche, nonché sul marketing e sulla loro regolamentazione. Inoltre, discute la distinzione tra rischio assoluto e rischio relativo.
Effetti delle sigarette elettroniche sul sistema cardiovascolare
Per quanto riguarda l’impatto a breve termine dell’uso di sigarette elettroniche sul sistema cardiovascolare, le prove sono contrastanti.
Sebbene l’uso di sigarette elettroniche a breve termine sembri essere meno dannoso per il sistema cardiovascolare rispetto al fumo di sigarette convenzionali, sono ancora sconosciuti gli effetti che le sigarette elettroniche producono a lungo termine sul nostro cuore.
La mancanza di prove sugli effetti a lungo termine, tuttavia, non può essere interpretata come “nessun effetto”. Vi è, dunque, urgente necessità di ulteriori studi che aiutino a chiarire:
■ gli effetti a lungo termine dell’uso di sigarette elettroniche sul sistema cardiovascolare
■ se, a lungo termine, l’uso di sigarette elettroniche sia meno pericoloso per la salute cardiovascolare rispetto al fumo di sigaretta convenzionale.
Nel frattempo, e sulla base delle prove attualmente disponibili, si può concludere che l’uso di sigarette elettroniche rimane una vera preoccupazione per la salute del nostro cuore.
Uso di sigarette elettroniche: i doppi utilizzatori
Le sigarette elettroniche vengono pubblicizzate come prodotti che presentano un rischio ridotto rispetto alle sigarette convenzionali e sappiamo che la sostituzione completa delle sigarette di tabacco combustibile con sigarette elettroniche riduce l’esposizione dei fumatori alle numerose sostanze tossiche e cancerogene prodotte dalla combustione del tabacco.
Anche se la sigaretta elettronica non produce i danni causati dalla combustione di carta e tabacco, le concentrazioni di alcune sostanze chimiche aromatizzanti che arricchiscono il liquido delle sigarette elettroniche sono sufficientemente elevate per essere considerate nocive se aspirate o inalate. Infatti, a causa della mancanza di studi scientifici affidabili e privi di conflitti di interesse, non sono ancora pienamente noti gli effetti che queste sostanze producono a lungo termine nel nostro organismo e sul nostro sistema cardiovascolare.
Inoltre, nonostante uno dei vantaggi chiave attribuito alle sigarette elettroniche, sia per gli individui che per la salute pubblica, sia quello di aiutare i fumatori di sigarette tradizionali a smettere di fumare, ad oggi non ci sono prove sufficienti che le sigarette elettroniche siano realmente efficaci come aiuto per non fumare più.
I “doppi utilizzatori” di sigarette elettroniche e sigarette di tabacco combustibile non ridurranno i loro rischi per la salute, anzi, potrebbero persino aumentarli, e la maggior parte degli utenti di sigarette elettroniche (fino al 90%) continua a fumare anche le sigarette combustibili.
Le persone che non hanno mai fumato, e in particolare i giovani, purtroppo stanno avvicinandosi sempre più all’uso di sigarette elettroniche. Questo vale anche per coloro che in precedenza avevano smesso di fumare. Entrambi i gruppi corrono un serio rischio di iniziare a fumare o di riprendere nel caso avessero smesso. Inoltre, va segnalato che alcuni aromi contenuti nelle sigarette elettroniche sono particolarmente attraenti per i bambini e i giovani. E questo deve farci riflettere.
Questo articolo lo trovi su:
Le informazioni contenute in questa pagina hanno uno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere e le spiegazioni del tuo medico.
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).


Seguici su