Project Description
Emergenza CORONAVIRUS e malattie cardiovascolari.
Viviamo l’emergenza infettiva da coronavirus (COVID-19): cosa fare se ho una malattia cardiovascolare?
Occorre porre grandissima attenzione nelle misure di protezione dalla infezione. Infatti, i pazienti con malattie cardiovascolari, e anche con diabete, hanno un rischio doppio/triplo di avere complicanze gravi o gravissime da infezione da coronavirus.
E’ fondamentale quindi restare a casa e seguire le raccomandazioni per proteggersi dall’infezione.
Per info visita il sito del Ministero della Salute al link: CLICCA QUI
Se avvertiamo i sintomi di infarto ed ictus?
In caso di Infarto o ictus è fondamentale intervenire in modo tempestivo!
Non sottovalutare sintomi quali:
dolore forte e prolungato al petto che si diffonde a braccio/spalla/mandibola, specie se associato a sudorazione, nausea e vomito.
debolezza o insensibilità di metà del volto, braccio o gamba di metà del corpo, in caso di incapacità di comprensione o di articolazione delle parole, in caso di oscuramento o perdita di visione di un occhio o se non si riesce a coordinare i movimenti o stare in equilibrio.
Chiamare SUBITO i numeri di emergenza: il 112 in quelle regioni dove è attivo il numero unico di emergenza (o il 118 per le altre regioni), che possono garantire il percorso più idoneo e protetto anche in questo periodo di infezione da coronavirus.
Come facciamo per la spesa e per le medicine?
Numerose sono le iniziative di solidarietà messe in campo da diversi enti e comuni per le persone più fragili nei diversi territori. Segnaliamo quella della Croce Rossa Italiana, in collaborazione con Federfarma, che è valida su tutto il territorio italiano e riguarda la consegna dei farmaci a domicilio ed è rivolta in particolare a chi ha più di 65 anni o persone non autosufficienti, soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (temperatura superiore a 37,5°) o sottoposti alla misura della quarantena o risultati positivi al virus, attraverso il numero verde 800 06 55 10.
Allo stesso numero si possono poi rivolgere anziani soli e persone immunodepresse per la spesa a domicilio.
Per maggiori informazioni visita il sito del Ministero della Salute CLICCA QUI
Ti potrebbe interessare
Emergenza CORONAVIRUS e malattie cardiovascolari
Emergenza CORONAVIRUS e malattie cardiovascolari. Viviamo l’emergenza infettiva da coronavirus (COVID-19): cosa fare [...]
Emergenza CORONAVIRUS – Aggiornamenti
Emergenza CORONAVIRUS e malattie cardiovascolari. La Fondazione Italiana per il Cuore, insieme alle [...]
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).
Seguici su