Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-CerebroVascolari
Nell’ambito delle azioni dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, costituita presso la Direzione Generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, è stato di recente attivato un Gruppo di lavoro su “Aderenza terapeutica come necessario strumento per garantire un percorso efficace di cura”, tematica proposta dalla Fondazione Italiana per il Cuore e approvata dal Comitato Esecutivo dell’Alleanza.
La Fondazione coordina le attività del Gruppo insieme al Ministero della Salute.
Al gruppo di lavoro hanno aderito una trentina di esperti, appartenenti alle associazioni e società scientifiche facenti parte dell’Alleanza, confermando il grande interesse rivolto alla tematica dell’aderenza terapeutica, sia sul profilo medico/clinico che sociale/economico.
In questo ambito è di fondamentale importanza l’aspetto relazionale tra medico e paziente e dunque promuovere l’instaurarsi di un’alleanza terapeutica che è certamente uno degli aspetti che può contribuire ad aumentare l’aderenza alle terapie col conseguente miglioramento dell’outcome clinico.
La Fondazione Italiana per il Cuore partecipa, inoltre, alle attività di altri due Gruppi di lavoro dell’Alleanza, avviati anch’essi di recente, uno sulla valutazione del rischio cardiovascolare individuale, l’altro sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sulle malattie cardiovascolari.
Ti potrebbe interessare
Gruppo di lavoro sull’aderenza terapeutica
Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-CerebroVascolari Nell'ambito delle azioni dell’Alleanza italiana per le [...]
Tutti per uno. L’aderenza è un gioco di squadra.
Tutti per uno. L'aderenza è un gioco di squadra. Al via "Tutti per [...]
Sostieni la Fondazione Italiana per il Cuore
a favore della Prevenzione e della Ricerca Cardiovascolare
La Associazione Fondazione Italiana per il Cuore raccoglie fondi da destinare alla ricerca e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le donazioni sono interamente deducibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto destinati ad Ente di ricerca individuato dal D.P.C.M. 25/02/09 (art. 14/1 D.L. 14/03/05 n.° 35 e art. 1/353 Legge 23/12/05 n.° 266).
Seguici su